top of page

Storia resistente

Volendo tracciare un'esauriente storia della Resistenza sulla sponda orientale del Lario e nella Brianza Lecchese, è necessario soffermarsi inizialmente sulla posizione e sulle caratteristiche geografiche della zona, che le fecero assumere un ruolo di grande rilievo negli avvenimenti politico-militari nel biennio 1943/45 dopo il superamento della concezione bellica tradizionale e che indirizzarono la lotta partigiana a differenziarsi in vari moduli di azione.
Oltre a ciò, è utile anche considerare le condizioni sociali ed economiche in cui quella popolazione si trovava a vivere durante il ventennio fascista, poiché determinarono per un lungo periodo di tempo la mancanza di una opposizione popolare e il permanere di un antifascismo di carattere individuale, presente solo nella coscienza di qualche intellettuale già repubblicano o liberaldemocratico e di qualche elemento legato al mondo sindacale e ai maggiori partiti agenti nella clandestinità.

Castagna M., 1975, La Resistenza politico-militare sulla sponda orientale del Lario e nella Brianza Lecchese

Le protagoniste e i protagonisti

Approfondimenti

Bibliografia sulla Resistenza lecchese

A cura di A. De Battista (ANPI Lecco)

Luoghi resistenti

Mappa dei luoghi della Resistenza e della memoria in provincia di Lecco

Sito commemorativo della Brigata Rosselli

A cura di A. De Battista (ANPI Lecco)

La resistenza politico militare nel lecchese

Tesi di laurea di Marisa Castagna

bottom of page