top of page

Donne resistenti

Nel 2005, quando questa inchiesta è stata pensata e realizzata, si parlava molto meno di ora delle donne partigiane. Ma, anche nel lecchese, grandissima è stata la partecipazione del mondo femminile alla lotta partigiana. Le interviste a Giancarla Pessina e Gianna Rocca sono inedite e realizzate da Isabella Lavelli nel 2005.

Sono stata molto orgogliosa, a suo tempo, di aver portato alla luce la storia di Gianna Rocca, che non era mai stata raccontata. (Isabella Lavelli)

Le altre storie sono tratte dal libro La Resistenza rimossa. Storie di donne lombarde, di Erica Ardenti.

Oggi Gianna e molte delle donne ricordate in questa pagina sono celebrate da una mostra di ANPI Lecco intitolata "La storia siamo anche noi! Donne della Resistenza del territorio lecchese".

wikipedia.org

"La storia delle donne nella Resistenza italiana rappresenta una componente fondamentale per il movimento partigiano nella lotta contro il nazifascismo. Esse lottarono per riconquistare la libertà e la giustizia del proprio paese ricoprendo funzioni di primaria importanza."

La resistenza rimossa

"La Resistenza delle donne è stata rimossa. Perché troppo dolorosa per alcune da ricordare, perché troppo diversa dal quotidiano in cui si sono ritrovate poi relegate molte donne, specie quelle che non hanno continuato con un impegno politico, per alcune quasi una vergogna"

da Erica Ardenti, La resistenza rimossa

"Resistenza delle donne"

"Dopo l'8 settembre si assiste a un'attivazione di massa delle donne. [...] Le donne tendono a svalutare l'importanza del loro contributo, eppure sono gesti assolutamente straordinari, in quel particolare momento storico.  La prima cosa che fanno è nascondere i soldati..."

Lezione di Benedetta Tobagi 2024

Video gallery

Audiointervista alla partigiana Giancarla Riva Pessina [versione restaurata 2025]
06:25
Intervista alla partigiana Gianna Rocca [versione restaurata 2025]
10:05
“Lecco, la guerra, il fascismo. I miei ricordi”. Il racconto di Giancarla Riva Pessina
52:27
Noi partigiani - intervista a Paola ed Angelica Villa
14:03
Addio a Rachele Brenna, mitica staffetta partigiana: una vita in prima linea in difesa della libertà
02:16
Bambina Villa. Memorie di una staffetta partigiana
16:39
Giorno della memoria, la storia di Ines Figini: "Io, un numero ad Auschwitz"
04:06

Bibliografia

Benedetta Tobagi, La resistenza delle donne
Menapace
Vergalli
Ombre
Mafai
un-fiore-che-non-muore
Laterza
judy
Bruzzone
Ponzani
Vigano
Ardenti_edited
Ada

Documentario

bottom of page