Donne resistenti
Nel 2005, quando questa inchiesta è stata pensata e realizzata, si parlava molto meno di ora delle donne partigiane. Ma, anche nel lecchese, grandissima è stata la partecipazione del mondo femminile alla lotta partigiana. Le interviste a Giancarla Pessina e Gianna Rocca sono inedite e realizzate da Isabella Lavelli nel 2005.
Sono stata molto orgogliosa, a suo tempo, di aver portato alla luce la storia di Gianna Rocca, che non era mai stata raccontata. (Isabella Lavelli)
Le altre storie sono tratte dal libro La Resistenza rimossa. Storie di donne lombarde, di Erica Ardenti.
Oggi Gianna e molte delle donne ricordate in questa pagina sono celebrate da una mostra di ANPI Lecco intitolata "La storia siamo anche noi! Donne della Resistenza del territorio lecchese".
Indice della pagina
La resistenza rimossa
"La Resistenza delle donne è stata rimossa. Perché troppo dolorosa per alcune da ricordare, perché troppo diversa dal quotidiano in cui si sono ritrovate poi relegate molte donne, specie quelle che non hanno continuato con un impegno politico, per alcune quasi una vergogna"
da Erica Ardenti, La resistenza rimossa
"Resistenza delle donne"
"Dopo l'8 settembre si assiste a un'attivazione di massa delle donne. [...] Le donne tendono a svalutare l'importanza del loro contributo, eppure sono gesti assolutamente straordinari, in quel particolare momento storico. La prima cosa che fanno è nascondere i soldati..."
Lezione di Benedetta Tobagi 2024
Video gallery
![Audiointervista alla partigiana Giancarla Riva Pessina [versione restaurata 2025]](https://i.ytimg.com/vi/CUF1XFvKKHI/mqdefault.jpg 1x, https://i.ytimg.com/vi/CUF1XFvKKHI/maxresdefault.jpg 2x)
![Intervista alla partigiana Gianna Rocca [versione restaurata 2025]](https://i.ytimg.com/vi/r_8vPvKLGk4/mqdefault.jpg 1x, https://i.ytimg.com/vi/r_8vPvKLGk4/maxresdefault.jpg 2x)



























