Vent'anni dopo...
Nel 2005 nell'ambito di un progetto universitario di web journalism ho realizzato un'inchiesta intitolata "Sessant'anni Resistenti - Viaggio nella vita dei protagonisti della Resistenza lecchese". L'inchiesta era stata molto apprezzata e avevo avuto modo di presentarla in varie occasioni, nel territorio lecchese. Sono passati vent'anni e ho pensato di riproporre questo lavoro per ricordare le storie e i luoghi che ho raccontato.
Vorrei dedicare il nuovo sito a mio nonno Ferruccio Lavelli, autentico antifascista che è stato per me un esempio di onestà intellettuale e coscienza politica e, purtroppo, nel 2014 ci ha lasciati.
Negli ultimi due anni ho affrontato un nuovo appassionante progetto di ricerca nell'ambito della Resistenza, ricostruendo la storia del mio prozio Alessandro Lavelli, al quale è dedicata una pietra d'inciampo posata il 17 maggio 2025 a Montagna in Valtellina.
​
Ma torniamo a "Sessant'anni Resistenti". Nel sito originario presentavo con queste parole il mio lavoro di ricerca:
​
La Resistenza è stata un’esperienza collettiva ma anche personale. Questo dossier parte dall’idea che la lotta per la liberazione sia stata un intreccio di storie e vite, di esperienze e di sensibilità politiche diverse. Ogni partigiano ha dato alla Resistenza un contributo unico e fondamentale. E quelle sensibilità personali hanno costruito il valore di un “esperienza di popolo” che non si è certo esaurita con il 25 aprile 1945 ma che continua ad essere un’ispirazione per coloro che vivono un impegno politico e civile antifascista.
In questo dossier alla ricostruzione storica si affiancano le storie di vita di coloro che hanno continuato il loro impegno antifascista, dopo la liberazione, nel sindacato, nei partiti e nella cosiddetta società civile.
Alcune persone non ci sono più ma la loro esperienza continua a rappresentare un esempio per chi oggi “fa politica”.
​
Concludo, con una piccola nota di orgoglio personale. Nel 2005 il mio dossier portò alla luce la storia della Partigiana Gianna Rocca di Olgiate Molgora che non era mai stata raccontata. Oggi la sua straordinaria esperienza di partigiana è anche in una interessante mostra di ANPI Lecco dedicata alle donne nella Resistenza.
​
Isabella Lavelli

Isabella Lavelli in un momento della cerimonia di conferimento della Medaglia d'onore alla memoria di Alessandro Lavelli (Monte Marenzo, 26 marzo 2025) - courtesy of Merateonline.it